Criticismo genitoriale: cos’è e quali effetti produce
- Dott.ssa Margherita Giordano
- 27 set 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Fonte: www.stateofmind.it
Il criticismo genitoriale consiste nel ricorso ripetitivo al rimprovero e questo produce nel bambino bassa autostima, ansia, depressione o rabbia.
In cosa consiste?
Il criticismo genitoriale è caratterizzato da un ricorso ripetitivo e pervasivo al rimprovero. Si manifesta con frequenti commenti critici sostenuti anche da tono severo o perentorio; si esprime per mezzo di espressioni di disapprovazione, di sentimento, rifiuto e svalutazione del rimproverato.
Quali effetti produce?
Livelli elevati di criticismo genitoriale sono collegati a maggiori sintomi somatici negli adolescenti e ai conseguenti problemi psicologici ( ansia e depressione ) che sono fortemente correlati con questi sintomi.
Inoltre, avere avuto genitori criticisti determina una maggiore intolleranza all’errore che porta ad essere perfezionisti; criticismo genitoriale e perfezionismo sono due concetti fortemente collegati.

Comments