top of page

Facebook: il confronto con gli altri può renderci depressi? Psicologia del social network

  • giordanomargherita
  • 11 mar 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Facebook può essere un passatempo salutare e divertente se lo si utilizza per restare in contatto con la propria famiglia o con qualche vecchio amico. Tuttavia, se esso è utilizzato per indagare il benessere economico di un conoscente o la relazione sentimentale di un amico intimo – cose che causano invidia agli altri utenti – può conseguirne lo sviluppo di una sintomatologia depressiva.


L’utilizzo di Facebook è diventata un’attività quotidiana per molti milioni di persone, nel bene e nel male. Proprio perché l’impatto di tale social network è stato così ampio, gli psicologi sono interessati ad approfondire il vissuto emotivo a esso associato e studiare il modo in cui il suo utilizzo quotidiano può influenzare la salute mentale degli individui.


In particolare, i ricercatori dell’University of Missouri hanno scoperto che l’utilizzo di Facebook può suscitare invidia tra i suoi fruitori, portando conseguentemente allo sviluppo di sintomi depressivi. Margaret Duffy, docente di comunicazione strategica presso l’ MU School of Journalism, afferma che la modalità e gli scopi con cui si utilizza il social network determinano le reazioni emotive delle persone.


Insomma, un conto è l’utilizzo intelligente di un social network in quanto tale, ovvero come strumento per mantenere attivamente una rete di contatti interpersonali; diverso è invece utilizzarlo per ficcanasare, spettegolare, scuriosare i fattacci altrui e rimanere costantemente delusi e insoddisfatti quando qualcuno dei nostri contatti pubblica le foto di una vacanza costosa in qualche luogo da favola, o immortala momenti intimi di apparente perfezione con il proprio partner o, ancora, fotografa la propria lussuosa auto nuova fiammante.


Queste persone dimenticano probabilmente che uno dei motivi che spinge le persone ad utilizzare i media è la possibilità di riflettere tramite questi un’immagine positiva di sé stessi. Insomma, provare invidia, oltre ad essere controproducente, è anche del tutto immotivato: nessuno pubblicherà mai foto del proprio partner colto sul fatto mentre tradisce, nessuno diffonderà un selfie scattato nel momento successivo alla comunicazione del proprio licenziamento, nessuno condividerà la foto di quel giorno che siamo tornati a casa e l’abbiamo trovata devastata dopo che degli abili topi d’appartamento vi hanno fatto visita. Sarebbe comunemente ritenuto assurdo dare un’immagine di sé stessi come traditi, licenziati, derubati … in altre parole, deboli e sfortunati. Sarebbe un colpo basso inferto alla propria autostima!


facebook-wide_edited.jpg

 
 
 

Yorumlar


Articoli recenti
Tags
bottom of page