TU SEI SEMPRE IL SOLITO! La generalizzazione come sintomo
- giordanomargherita
- 27 gen 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Quante volte nelle discussioni di coppia scatta il fenomeno della generalizzazione? "Tu sei sempre il solito...". "No! sei tu che dici sempre che..."
La generalizzazione assume le forme più svariate e frequentemente porta ad inondare il partner di etichette definitive ed universali che non portano praticamente mai nulla di buono se non ad una risposta uguale e contraria. Essa infatti determina, da un punto di vista psicologico, che il sentimento legato ad un'azione specifica fatta dall'altro e ritenuta disturbante, si trovi nel'impossibilità di esprimersi con la giusta misura, oppure di non esprimersi affatto, nascondendosi dietro un'offesa generica quanto improduttiva. Spesso la generalizzazione nella comunicazione tra due persone (non solo legate da sentimenti d'amore) è un primo sintomo di rottura.
Ma perché l'espressione di uno stato d'animo potrebbe favorire una sana gestione del conflitto? Verbalizzare un sentimento o un'emozione facilita innanzitutto lo spostamento della discussione dal "tratto" del partner alla singola e specifica azione valutata come negativa, preservando cioè l'integrità e stabilità dei tratti positivi che hanno condotto al legame tra due persone. L'allargamento di un'azione negativa (il famoso effetto alone) ad un tratto stabile del partner, impedisce infatti non solo di risolvere il problema, ma lo cronicizza.
Affermare pertanto "Ho provato fastidio quando mi hai interrotto perché volevo dire quello che pensavo" , è una frase comunque chiaramente assertiva e chiara che potrebbe tranquillamente sostituire l'espressione: "sei sempre il solito prepotente quando parliamo". La prima focalizza il problema sul singolo episodio, la seconda lo amplifica facendo presumibilmente avviare una comunicazione simmetrica tra i partner (urlo io, urli tu ed in modo crescente).
Il vantaggio dell'espressione di un sentimento al posto di un'accusa ha un semplice segreto: non pone l'interlocutore sulla difensiva e non può essere contraddetta in quanto esprime un pensiero o sentimento personale.

Comentários